La torta al grano saraceno, crema di ricotta e confettura di mirtilli fatta in casa, è la ricetta perfetta per far partire la giornata con il piede giusto.
Il grano saraceno appartiene alla famiglia delle Poligonacee, di cui fanno parte anche bietole e spinaci, e, nonostante il nome, non è un cereale.
Il grano saraceno, ricco di carboidrati, è naturalmente privo di glutine qualità che lo rende perfetto per preparare dolci adatti ad ogni palato (e stomaco).
Finalmente sono ritornata a scrivere! Sono passati tanti mesi, lo so, ma sono stati ricchi di novità (e fatica): abbiamo traslocato in una casa più grande, più luminosa, in una zona bellissima fuori Milano e poi – rullo di tamburi – è arrivata Bignè, una cucciolona tutta nera, ad arricchire e movimentare le nostre vite.

Questa torta al grano saraceno, crema di ricotta e confettura di mirtilli è stato il primo dolce preparato dopo due mesi di stop forzato. E’ una torta deliziosa, equilibrata e non troppo dolce.
Scopriamo insieme come prepararla!
Torta al grano saraceno, crema di ricotta e confettura di mirtilli
Una deliziosa torta al grano saraceno, crema di ricotta e confettura di mirtilli fatta in casa. Scopri come preparare una colazione o una merenda salutari e ricca di gusto.
Ingredienti
Torta al grano saraceno
- 250 g burro morbido a dadini
- 200 g zucchero semolato
- 5 uova intero
- 100 g panna fresca
- 200 g farina grano saraceno
- 10 g lievito per dolci
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
Crema di ricotta
- 200 g ricotta fresca
- 100 g zucchero semolato
- ½ buccia limone grattugiata
Confettura di mirtilli
- 300 g mirtilli freschi
- 150 g zucchero semolato
Finitura
- q.b. zucchero a velo
Istruzioni
Torta al grano saraceno
- 
										Preriscalda il forno a 180°C. Imburra e infarina uno stampo di 20 cm di diametro. 
- 
										Monta con le fruste elettriche il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema. Aggiungi gradualmente le uova continuando a mescolare. Aggiungi la panna e l'estratto di vaniglia continuando a mescolare con le fruste elettriche. Infine, aggiungi la farina di grano saraceno e il lievito e mescola fino ad avere un impasto omogeneo. 
- 
										Versa l'impasto nello stampo e cuoci in forno preriscaldato per 50 - 55 minuti. Prima di sfornare la torta, fai la prova stecchino: inserisci uno stuzzicadenti al centro della torta e se è asciutto allora è cotta. Quando la torta è cotta, toglila dal forno e lasciala raffreddare per 10 minuti, poi capovolgila su una griglia per dolci e lasciala raffreddare. 
Crema di ricotta
- 
										In una ciotola mescola la ricotta, la buccia di limone grattugiata e lo zucchero fino ad ottenere una crema soffice. Puoi utilizzare le fruste elettriche o anche una frusta manuale. 
Confettura di mirtilli
- 
										Lava bene i mirtilli e trasferiscili in una pentola dal doppio fondo. Aggiungi lo zucchero e comincia a cuocere a fuoco basso. 
- 
										Cuoci per una mezz'ora a fuoco medio mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi. Prima di spegnere il fuoco, versa un goccino di confettura su un piattino e inclinalo: se si rapprende velocemente, la confettura è pronta. Spegni il fuoco e lasciala raffreddare. 
Assemblare la torta
- 
										Taglia la torta di grano saraceno a metà, spalma la crema di ricotta e poi versa sopra la confettura. Ricopri con la parte superiore della torta e spolverizza con lo zucchero a velo. 
Note
Conservala in frigo per un paio di giorni.
Hai prepatato la Torta al grano saraceno, crema di ricotta e mirtilli?
Scrivimi se ti è piaciuta nei commenti o condividi la tua torta su Instagram usando l’hashtag #mentecontorta_bl! 🙂
 
				 
													 
  
  
  
  
  
  
  
  
 